Luciano Editore

progettare-il-verde_cover-gr

Progettare il verde. Prestazioni e tecnologie per l’ambiente costruito

Le pagine di questo libro raccolgono brani di vari autori, un team di ricerca che ha sviluppato studi su una tematica particolarmente cara agli ambientalisti e ai paesaggisti: il ruolo della vegetazione nel progetto di architettura. Secondo la filosofia di questo saggio il progetto del verde dovrebbe essere affrontato esaminando il rapporto integrazione/interazione con i sistemi ambientali antropizzati (rurali e urbani) così che il processo progettuale garantisca alti livelli prestazionali di tipo formale, tecnico e funzionale. La prima parte contiene contributi per la conoscenza del verde e dei relativi principi ordinatori nell’ambiente umanizzato e naturale, mentre la seconda è dedicata alla fase critica mediante la già detta lettura prestazionale, classificata secondo i tre ambiti Vitruviani: la utilitas, la firmitas e la venustas; cioè quelli tecnico-funzionali, del benessere e della salubrità, quelli della sicurezza, e infine quelli dell’aspetto. Chiudono la seconda parte del libro due capitoli sul benessere in ambito urbano, la termo-regolamentazione e la purificazione dell’aria.

Architettura e Ingegneria

In questa Sezione

L’Architettura Tecnica fra Transizione e Rinnovamento

Autore: Lorenzo Diana, Rossella Marmo, Veronica Vitiello (a cura di) | Pagine 204 | Anno 2024

Verso la città metropolitana di Napoli – Lettura Transdisciplinare

Autori: Alberto Lucarelli, Dora Francese (a cura di) | Pagine: 201 | Prezzo:€ 00,00 | ISBN

Tecnologie sostenibili per la valorizzazione del paesaggio naturale e del costruito

Autori: Paola De Joanna, Antonio Passaro | Pagine: 526 | Prezzo:€ 00,00 | ISBN 978-88-6026-254-7