Il testo riunisce gli studi e le ricerche sul concetto di Bioregione, sulla sua definizione, sulle sue dinamiche sociali interne e sulla possibilità di creare infrastrutture sociali ed economiche in armonia con i paradigmi dello Sviluppo Sostenibile e le mete dell’Agenda 2030. L’equilibrio degli ecosistemi del contesto territoriale regionale, quale prodotto delle interazioni tra ambiente fisico, geologico, biologico e culturale deve essere garantito dall’agire per la tutela ambientale in termini di controllo del consumo delle risorse, della trasformazione degli equilibri insediativi e produttivi e dell’impatto culturale delle politiche ambientali per lo sviluppo locale. In questo quadro le bioregioni rappresentano il contesto più appropriato per lo sviluppo di modi di vita sostenibili e per una economia che si prenda cura delle risorse anziché sprecarle, una economia basata su ciclicità e circolarità. Una economia che partendo da ciò che un territorio possiede, per processi incrementali, promuova politiche di sviluppo delle filiere locali.