Nello scenario attuale mirato a una transizione della società contemporanea verso valori maggiormente ecologici e sociali, l’appello della cultura materiale connaturata nell’identità dei luoghi e paesaggi antropogenici sollecita la riflessione proprio sui materiali e prodotti che contribuiscono a generare qualità e benessere sia negli spazi di vita che nei contesti in cui si integrano, siano urbani o rurali, grazie alla condivisione dei principi e dei caratteri che offre la bioregione. La sapienza tecnica, presente nelle comunità di quest’ultima, rivisitata secondo le nuove esigenze e le nuove tecnologie, concorre a valorizzare le qualità del patrimonio culturale e paesaggistico, al contempo innovando i prodotti e le strategie di impiego sia nelle architetture nuove sia nel recupero dell’ambiente costruito. Il saggio riporta i risultati di una ricerca finanziata dalla Regione Campania, che affronta le questioni dei materiali innovativi bioregionali, del potenziale di certificazione adottabile, basato sulle nuove misure europee di economia circolare che indirizzano verso il passaporto del prodotto, con l’obiettivo finale di garantire la qualità ecosistemica dell’architettura.